ELEZIONI 2025-2029
Per il rinnovo
CONSIGLIO DI INDIRIZZO GENERALE e
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Perché è importante partecipare alle elezioni ENPAP?
Le elezioni della cassa previdenziale degli psicologi, l’ENPAP, rappresentano un momento cruciale per il futuro della nostra professione. Votare non è solo un diritto, ma un’opportunità per incidere sulle scelte strategiche che influenzeranno il nostro welfare, la sostenibilità della pensione e il supporto alla crescita professionale.
1. Garantire una gestione trasparente e sostenibile
L’ENPAP gestisce il nostro futuro previdenziale, e partecipare alle elezioni significa contribuire a eleggere rappresentanti che possano garantire una gestione responsabile, sostenibile e orientata al bene della categoria. È fondamentale che chi ci rappresenta abbia una visione chiara delle sfide attuali e delle esigenze di noi psicologi, dal punto di vista previdenziale, fiscale e di tutela professionale.
2. Migliorare i servizi e le tutele per gli psicologi
Il sistema previdenziale non si limita alla pensione, ma include strumenti di welfare essenziali per la nostra sicurezza e il nostro benessere professionale. Con il nostro voto possiamo sostenere progetti che amplino le tutele per la maternità, il sostegno alla malattia, l’accesso al credito agevolato e la promozione della professione.
3. Rafforzare il ruolo della nostra professione nella società
L’ENPAP può giocare un ruolo importante nel valorizzare la nostra figura professionale, supportando iniziative che diano maggiore riconoscimento alla psicologia nel panorama lavorativo e sociale. Votare significa scegliere chi può rappresentare al meglio i nostri interessi e favorire politiche che rendano la nostra professione più solida e riconosciuta.
4. Perché se non votiamo, decidono gli altri
L’astensionismo lascia spazio a decisioni prese da una minoranza di colleghi, che potrebbero non rappresentare le necessità di tutti. Partecipare significa esercitare un controllo attivo sulle decisioni che riguardano il nostro futuro. Un’alta affluenza alle elezioni è segnale di una categoria coesa e attenta alle proprie esigenze.
Votare è semplice, veloce e fondamentale. Il nostro futuro previdenziale è nelle nostre mani. Partecipiamo alle elezioni ENPAP e scegliamo chi guiderà la nostra cassa nei prossimi anni!
Come votare
Le elezioni si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica
Qualora non venga raggiunto il quorum, pari a un ottavo delle/degli aventi diritto al voto (per il Consiglio di indirizzo generale per ciascun Collegio), le votazioni, in seconda convocazione, per la cui validità non è necessario un numero minimo di votanti, si svolgeranno dal 24 al 28 marzo 2025 nei medesimi orari giornalieri.
il voto potrà essere espresso utilizzando qualsiasi postazione informatica collegata alla rete internet, accedendo con SPID o CIE all’Area Elezioni del sito www.enpap.it
Nell’Area Elezioni saranno presenti le schede elettorali del Consiglio di indirizzo generale e quelle del Consiglio di amministrazione con i nomi di tutte/i le/i Candidate/i.
Per il Consiglio di amministrazione potranno essere espresse al massimo quattro preferenze. Il Consiglio di amministrazione è composto da cinque membri eletti in un Collegio unico nazionale.
Per il Consiglio di indirizzo generale, invece, potranno essere votati solamente i candidati del Collegio in cui l’avente diritto al voto ha la residenza:
- Collegio Nord: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna
Si potranno esprimere al massimo n. 16 preferenze. Il numero totale di componenti eleggibili nel Collegio Nord è 24. - Collegio Centro: Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Umbria
Si potranno esprimere al massimo n. 9 preferenze. Il numero totale di componenti eleggibili nel Collegio Centro è 14. - Collegio Sud e Isole: Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
Si potranno esprimere al massimo n. 8 preferenze. Il numero totale di componenti eleggibili nel Collegio Sud e Isole è 12.
Quando votare
Le elezioni si svolgeranno in prima convocazione dal 3 marzo al 7 marzo 2025.
Il seggio elettronico resterà aperto per otto ore giornaliere consecutive dalle ore 10:00 alle ore 18:00 di ciascuno dei giorni sopra indicati.
Chi votare
ASSOCIATƏ PLP CANDIDATƏ IN DIVERSI SCHIERAMENTI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
FIORELLA CHIAPPI
PRESENTAZIONE
Psicologa e Psicoterapeuta in strutture pubbliche (Scuola, ASL, Università) e libera professionista, dal 2010 sono impegnata nella vita Ordinistica: Coordinatrice di gruppi di lavoro, Consigliera OPT (2014/ 2019) e Direttivo Fondazione OPT.
Ho avuto ruoli gestionali: Presidente di Istituto CO.RI. Comunicazione & Ricerche APS Li (1999/ 2025) e società Galileo p.s.c.a.r.l. Li ( 1993/2003).
Ho pubblicato vari testi su temi P.O. e avuto ruoli in ambiti P. O.: Presidente CPO PLP – Confprofessioni; Membro CPO Soroptimist Nazionale; Coordinatrice CPO OPT; CPO Inter-ordinistico Fi.; GPL P.O. e CPO CNOP. Commissione “Salute e Medicina di Genere” CSR Toscana; CPO Provincia di Li.
Il mio impegno per ENPAP sarà focalizzato sulla competenza finanziaria e previdenziale, sulla leadership, nonché sull’adozione di azioni concrete per ridurre il Gender Gap.
Mi candido con il raggruppamento ABC Acting by Counting.
ROLANDO CIOFI
PRESENTAZIONE
Già Sindaco del Comune di Casole d’Elsa (Si) dal 1980 al 1985, membro del Consiglio di Amministrazione dell’ENPAP – Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi – (2001/2004) e A.D. della Scuola di Psicoterapia Comparata (dalla fondazione nel 1989 al gennaio del 2012), è stato ed è costantemente impegnato nell’interfacciare la professione di psicologo con la società civile. Dal 2002 al 2005 è stato membro del Consiglio Direttivo Nazionale COLAP (Coordinamento libere associazioni professionali). Dal 1993 è Segretario Generale del MoPI associazione di categoria degli psicologi della quale è tra i fondatori. Dal giugno 2022 è capogruppo consiliare per la lista “Viviamo Riparbella” (Centrosinistra) presso il Comune di Riparbella (Pisa).
Socio Fondatore di Professione & Solidarietà.
FORTUNATA PIZZOFERRO
PRESENTAZIONE
Psicologa, psicoterapeuta, libero professionista e mamma. Nata a sud, cresciuta a nord, ho attraversato le difficili fasi della vita professionale: avvio, maternità, equilibrio tra famiglia e carriera. Lavoro come clinica, formatrice per enti pubblici e privati, docente universitaria a contratto. Ho ricoperto con passione e dedizione i ruoli di Vicepresidente e rappresentante Pari Opportunità all’Ordine Veneto e Consigliera CIG ENPAP per 2 mandati. Presidente di AltraPsicologia dal 2021, credo in una politica professionale pragmatica e coraggiosa, guidata dall’etica e dal rispetto. Mi candido al CDA per costruire pensioni dignitose, servizi e forme di assistenza pensate per una categoria formata in prevalenza da donne.
Aderisco al raggruppamento AltraPsicologia.
ANNA MARIA RONCORONI
PRESENTAZIONE
Psicologa con dottorato in Psicologia Generale, ha maturato oltre vent’anni di esperienza nel campo della plusdotazione, affermandosi a livello nazionale ed internazionale. Presidente di AISTAP ETS, dal 2012 al 2020 è stata membro del General Committee dell’ECHA di cui ora è membro nell’Educational board. Ha organizzato il primo Youth Summit internazionale dedicato ai giovani plusdotati. Membro del Comitato Tecnico nazionale per la tutela del diritto allo studio degli studenti ad alto potenziale istituito presso il MIUR (2018-2019). Membro di comitati istituzionali, ha vinto importanti bandi e riconoscimenti, tra cui il Mensa International Award per il suo impatto sulla società. Prima di iscriversi a Psicologia, ha lavorato come contabile per 7 anni, gestendo bilanci di PMI. E’ molto sensibile al tema della povertà educativa minorile. Oltre ad avere conseguito diversi Master, ha acquisito competenze nell’ambito dell’AI, creando un team interdisciplinare.
Socia Fondatrice di Professione & Solidarietà.
ALESSANDRO TRENTO
PRESENTAZIONE
Presidente dell’Ordine psicologi della Valle d’Aosta e componente del Consiglio Nazionale, negli ultimi cinque anni mi sono occupato di formazione Continua ECM per il CNOP e della piattaforma FADPSY. Di formazione gruppoanalitica, da circa quindici anni lavoro come specialista ambulatoriale presso il consultorio familiare, ho coordinato l’area minori e da un anno sono referente dell’ambulatorio uomini maltrattanti. Svolgo altresì attività libero professionale e ho un insegnamento di deontologia presso l’Università della Valle d’Aosta. Mi candido per una cassa previdenziale trasparente, che sappia investire in modo adeguato e sicuro le risorse finanziarie per garantire pensioni e assistenza adeguate, in particolar modo a sostegno di famiglie e singoli/e in tutti i passaggi del ciclo di vita.
PROGRAMMA
Agire per Enpap nasce con una visione nuova, vicina alla quotidianità degli iscritti, che garantisca
le pari opportunità dentro e fuori l’Ente, che ascolti, valorizzi, supporti e assista.
- Valorizzazione e Sostegno al Lavoro
✔ Applicazione dell’equo compenso
✔ Supporto alla genitorialità: Indennità di maternità/paternità, congedo retribuito, servizi dedicati all’infanzia
✔ Servizi di consulenza e formazione fiscale, amministrativa e previdenziale
__________ - Maggiore Equità nelle Prestazioni Assistenziali
✔ Assistenza e sostegno economico per malattia/infortunio
✔ Supporto al reddito minimo
__________ - Riequilibrio degli Investimenti e Riduzione dei Rischi
✔ Superamento del modello attuale che espone l’Ente a molteplici rischi (eccessiva dipendenza da un singolo strumento, concentrazione del rischio, volatilità di mercato e perdita di valore). Proponiamo investimenti più sicuri e diversificati per pensioni più adeguate
__________ - Sostegno all’Avvio dell’Attività Professionale
✔ Microcredito e fondi per apertura studi e acquisto strumenti tecnologici
✔ Partnership e convenzioni con enti pubblici/privati
__________ - Comunicazione, Trasparenza e Coinvolgimento degli Iscritti
✔ Newsletter, webinar informativi e incontri territoriali
✔ Consultazioni online e forum tematici sul territorio
__________ - Innovazione e Sviluppo Professionale
✔ Supporto alla telepsicologia: Formazione e supporto tecnologico
✔ Ricerca e innovazione: Progetti di ricerca e iniziative sperimentali in collaborazione con il mondo accademico
✔ Piattaforme: Maggiore tutela e remunerazione di quanti svolgano attività sulle grandi piattaforme
__________ - Tutela Legale e Assicurativa
✔ Assicurazioni più vantaggiose
✔ Sportello legale dedicato
__________ - Rafforzamento del Ruolo Sociale della Professione
✔ Aumentando la presenza nei servizi pubblici e progetti di prevenzione e sensibilizzazione
__________ - Inclusività e Welfare Allargato
✔ Supporto e assistenza per disabilità o condizioni particolari
✔ Promozione del benessere psicologico: Programmi per prevenire burnout e stress lavorativo
CIG NORD
MICHELE ABBRUSCATO
PRESENTAZIONE
Psicologo clinico, in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva del Centro Clinico Crocetta. Responsabile regionale per il Piemonte di Professione & Solidarietà.
Presiedo l’ODV Linea-menti, promotrice del primo servizio di emergenza psicologica h24. Collaboro con enti come il Cottolengo, La Bottega del Possibile ETS e altre realtà, occupandomi di formazione, supervisione e ricerca. Dal 2023 esercito come libero professionista, specializzandomi nel supporto alla terza età e nelle dinamiche della fragilità.
Referente per l’area Psicologia di Agorà srl, collaboro con Comuni, Enti e Fondazioni come la Caritas Diocesana di Torino, maturando esperienza nella creazione di reti di supporto, nella formazione e nell’innovazione dei servizi alla comunità. Ho sviluppato competenze nel coordinamento di progetti, nel sostegno psicologico in contesti emergenziali e nella promozione del benessere mentale attraverso interventi integrati e multidisciplinari.
DANILO CORONA
PRESENTAZIONE
Psicologo Psicoterapeuta libero professionista a Milano, iscritto ad ENPAP dal 1996. Laureato in Filosofia, ho conseguito la Specializzazione in Psicologia Sociale presso la Facoltà di Medicina Università Statale di Milano. Ho proseguito la formazione psicodinamica con l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza di Roma. Ho collaborato alle attività didattiche e di ricerca con l’Istituto di Psicologia Università Statale di Milano e il Dipartimento di Psicologia Università Milano Bicocca. Ho fondato e collaborato all’attività clinica, di ricerca e formazione dell’Istituto di Psicosomatica Integrata. Da 35 anni lavoro nel mondo del Terzo Settore, ho fondato diverse realtà cooperative e associazioni, svolgendo il ruolo di Presidente, Consigliere di amministrazione e Direttore, e sono presidente di un fondo patrimoniale con la Fondazione Comunitaria Nord Milano. Socio fondatore, membro del Consiglio Direttivo e rappresentante della Regionale di Professione & Solidarietà. Mi candido per portare la mia esperienza al servizio della comunità professionale.
ANNA MARIA RONCORONI
PRESENTAZIONE
Psicologa con dottorato in Psicologia Generale, ha maturato oltre vent’anni di esperienza nel campo della plusdotazione, affermandosi a livello nazionale ed internazionale. Presidente di AISTAP ETS, dal 2012 al 2020 è stata membro del General Committee dell’ECHA di cui ora è membro nell’Educational board. Ha organizzato il primo Youth Summit internazionale dedicato ai giovani plusdotati. Membro del Comitato Tecnico nazionale per la tutela del diritto allo studio degli studenti ad alto potenziale istituito presso il MIUR (2018-2019). Membro di comitati istituzionali, ha vinto importanti bandi e riconoscimenti, tra cui il Mensa International Award per il suo impatto sulla società. Prima di iscriversi a Psicologia, ha lavorato come contabile per 7 anni, gestendo bilanci di PMI. E’ molto sensibile al tema della povertà educativa minorile. Oltre ad avere conseguito diversi Master, ha acquisito competenze nell’ambito dell’AI, creando un team interdisciplinare.
Socia Fondatrice di Professione & Solidarietà.
ALESSANDRO TRENTO
PRESENTAZIONE
Presidente dell’Ordine psicologi della Valle d’Aosta e componente del Consiglio Nazionale, negli ultimi cinque anni mi sono occupato di formazione Continua ECM per il CNOP e della piattaforma FADPSY. Di formazione gruppoanalitica, da circa quindici anni lavoro come specialista ambulatoriale presso il consultorio familiare, ho coordinato l’area minori e da un anno sono referente dell’ambulatorio uomini maltrattanti. Svolgo altresì attività libero professionale e ho un insegnamento di deontologia presso l’Università della Valle d’Aosta. Mi candido per una cassa previdenziale trasparente, che sappia investire in modo adeguato e sicuro le risorse finanziarie per garantire pensioni e assistenza adeguate, in particolar modo a sostegno di famiglie e singoli/e in tutti i passaggi del ciclo di vita.
PROGRAMMA
Agire per Enpap nasce con una visione nuova, vicina alla quotidianità degli iscritti, che garantisca
le pari opportunità dentro e fuori l’Ente, che ascolti, valorizzi, supporti e assista.
- Valorizzazione e Sostegno al Lavoro
✔ Applicazione dell’equo compenso
✔ Supporto alla genitorialità: Indennità di maternità/paternità, congedo retribuito, servizi dedicati all’infanzia
✔ Servizi di consulenza e formazione fiscale, amministrativa e previdenziale
__________ - Maggiore Equità nelle Prestazioni Assistenziali
✔ Assistenza e sostegno economico per malattia/infortunio
✔ Supporto al reddito minimo
__________ - Riequilibrio degli Investimenti e Riduzione dei Rischi
✔ Superamento del modello attuale che espone l’Ente a molteplici rischi (eccessiva dipendenza da un singolo strumento, concentrazione del rischio, volatilità di mercato e perdita di valore). Proponiamo investimenti più sicuri e diversificati per pensioni più adeguate
__________ - Sostegno all’Avvio dell’Attività Professionale
✔ Microcredito e fondi per apertura studi e acquisto strumenti tecnologici
✔ Partnership e convenzioni con enti pubblici/privati
__________ - Comunicazione, Trasparenza e Coinvolgimento degli Iscritti
✔ Newsletter, webinar informativi e incontri territoriali
✔ Consultazioni online e forum tematici sul territorio
__________ - Innovazione e Sviluppo Professionale
✔ Supporto alla telepsicologia: Formazione e supporto tecnologico
✔ Ricerca e innovazione: Progetti di ricerca e iniziative sperimentali in collaborazione con il mondo accademico
✔ Piattaforme: Maggiore tutela e remunerazione di quanti svolgano attività sulle grandi piattaforme
__________ - Tutela Legale e Assicurativa
✔ Assicurazioni più vantaggiose
✔ Sportello legale dedicato
__________ - Rafforzamento del Ruolo Sociale della Professione
✔ Aumentando la presenza nei servizi pubblici e progetti di prevenzione e sensibilizzazione
__________ - Inclusività e Welfare Allargato
✔ Supporto e assistenza per disabilità o condizioni particolari
✔ Promozione del benessere psicologico: Programmi per prevenire burnout e stress lavorativo
RICHARD UNTERRICHTER
PRESENTAZIONE
sono psicologo e psicoterapeuta diplomato in specialità a Milano ma con una lunga formazione teorico – pratica anche in psicologia dinamica. Sono un libero professionista e iscritto all’ENPAP dal 2008. Ho fondato l’associazione A.P.B.P.S. (Associazione Psicologi di Base e Professionisti della Salute) nel 2011 di cui sono stato il presidente fino al 2023. Con l’associazione ho inventato e gestito “A TU PER TU- Psicologia” un servizio territoriale di psicologia aperto a tutti e gratuito per le persone grazie ai finanziamenti di partnership sia pubbliche che private svolto prima a Rovereto poi in altri 3 comuni del Trentino. Inoltre ho implementato con l’associazione servizi online di primo livello psicologico come: “lo psicologo risponde, lo psicologo dello sport risponde, lo psicologo della famiglia risponde” oltre a rubriche informative online con pubblicazioni bisettimanali. Nel 2022 ho implementato il servizio interno di psicoterapia in un centro di riabilitazione residenziale nel reparto di neuropsichiatria infantile (centro villa S. Pietro di Arco – TN) sempre continuando anche la mia attività di libero professionista in studio ora anche per la società Uno Bravo.
Oltre l’attività di psicologo clinico, sono anche formatore per corsi ECM, aziendali e terzo settore ( volontariato).
In ENPAP mi sono presentato con P&S già alle scorse elezioni, mi ripresento con l’intento di portare il massimo impegno e contributo di innovazione e gestione ottimizzata della cassa perché tutti gli iscritti possano beneficiare al massimo della sua capacità di tutela e protezione pensionistica e di servizi all’iscritto e familiari.
STEFANIA VECCHIA
PRESENTAZIONE
Socia Fondatrice di AltraPsicologia, Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta. Dal 2009 mi occupo di ENPAP, prima come Consigliera di Indirizzo Generale e da 12 anni come Consigliera di Amministrazione, con focus su Investimenti, Welfare e Politiche Femminili. Amo i gatti, la musica e credo nella forza della collaborazione. Sono determinata e appassionata, con una visione chiara: accompagnare i colleghi in ogni fase del loro percorso di vita e professionale, valorizzandone il potenziale e promuovendo la nostra professione presso le istituzioni e nella società. Mi candido con l’entusiasmo di chi non ha mai smesso di crederci e con l’impegno costante al bene comune. Aderisco al raggruppamento di AltraPsicologia.
CIG CENTRO
FEDERICO BIANCANI
PRESENTAZIONE
Psicologo e Psicoterapeuta con oltre 20 anni di esperienza nel campo della psicologia. Attualmente esercito la professione nel mio studio. La mia carriera professionale è stata costruita su una solida base accademica e formativa. Mi sono laureato in Psicologia con indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità, e successivamente ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia presso l’Istituto di Terapia Familiare di Ancona. Durante il mio percorso, ho avuto l’opportunità di approfondire tecniche terapeutiche innovative, come l’Emdr che utilizzo con successo per il trattamento dei traumi e dei disturbi emotivi. Nel corso della mia carriera, ho avuto il privilegio di lavorare in diversi contesti, per 16 anni presso il Tribunale per i Minorenni delle Marche come Giudice Onorario , un ruolo che mi ha permesso di confrontarmi con gli aspetti pratici e le difficoltà giuridiche. Ho collaborato diversi anni con l’Ast Marche, con incarichi presso il Consultorio Familiare e il Servizio di Terapia Familiare. Ogni esperienza mi ha permesso di affinare il mio approccio terapeutico e di arricchire il mio bagaglio professionale e organizzativo. Sono stato Vice Presidente dell’Associazione Italiana Giudici Onorari Minorili e mi sono sempre occupato di migliorare le condizioni lavorative dei colleghi.
JESSICA CIOFI
PRESENTAZIONE
Ho 48 anni, 4 figli di 6, 12, 22 e 28 anni e un nipotino di 7. Presidente e socia fondatrice di Professione & Solidarietà, Dirigente del Mo.P.I. – Movimento Psicologi Indipendenti .
Da anni mi occupo di politica professionale e di ECM oltre a svolgere la libera professione in ambito clinico e giuridico. Sono Consulente e responsabile del sistema di Gestione Qualità di vari Provider ECM tra cui Tech Educational Italia (Università Tecnologica).
Sono iscritta all’Albo degli esperti e collaboratori Agenas nell’area Clinico – Organizzativa – Epidemiologica – Sociale, sono inserita nell’elenco degli Esperti di valutazione degli apprendimenti e di certificazione delle competenze della Regione Toscana.
Ho un master in Psicologia Scolastica e uno in Psicopatologia Forense e Criminologia.
Negli anni mi sono occupata di dare servizi informativi alle colleghe e ai colleghi tramite i social e ogni altro mezzo disponibile.
Mi candido al CIG Enpap con due idee di politica ben precise. La prima è che la politica è mettersi a servizio della collettività, la seconda è che la politica funziona se si fa “dal basso” se è condivisa da chi non la rappresenta ma la vive sulla pelle ogni giorno. Per questo in Enpap vogliamo mettere le pensioni al centro della nostra agenda, perché è un tema che riguarda la vita quotidiana di ognuno di noi, la dignità dei singoli e dell’intera categoria.
DANILO MUSSO
PRESENTAZIONE
Dottore di Ricerca, libero professionista psicoterapeuta, mediatore familiare e specialista ambulatoriale presso l’Ufficio esecuzione penale (Udepe) e l’Ufficio Servizio Sociale Minori (Ussm). Attivista per i diritti LGBT+ e le pari opportunità, svolgo attività di supervisore per i CUAV (Centri Uomini Autori di Violenza) di Ascoli Piceno e di Fermo e per il Centro contro le discriminazioni di San Benedetto del Tronto (P.R.I.D.E.) Già Giudice Onorario, ho svolto l’attività di Consigliere dell’Ordine Psicologi Marche ed ho ricoperto l’incarico di Componente Comitato Pari Opportunità C.N.O.P. Mi candido per avviare politiche previdenziali a tutela dei/lle professionisti/e e dei loro congiunti che favoriscano la conciliazione dei tempi di vita/lavoro/carichi di cura e delle pari opportunità.
PROGRAMMA
Agire per Enpap nasce con una visione nuova, vicina alla quotidianità degli iscritti, che garantisca
le pari opportunità dentro e fuori l’Ente, che ascolti, valorizzi, supporti e assista.
- Valorizzazione e Sostegno al Lavoro
✔ Applicazione dell’equo compenso
✔ Supporto alla genitorialità: Indennità di maternità/paternità, congedo retribuito, servizi dedicati all’infanzia
✔ Servizi di consulenza e formazione fiscale, amministrativa e previdenziale
__________ - Maggiore Equità nelle Prestazioni Assistenziali
✔ Assistenza e sostegno economico per malattia/infortunio
✔ Supporto al reddito minimo
__________ - Riequilibrio degli Investimenti e Riduzione dei Rischi
✔ Superamento del modello attuale che espone l’Ente a molteplici rischi (eccessiva dipendenza da un singolo strumento, concentrazione del rischio, volatilità di mercato e perdita di valore). Proponiamo investimenti più sicuri e diversificati per pensioni più adeguate
__________ - Sostegno all’Avvio dell’Attività Professionale
✔ Microcredito e fondi per apertura studi e acquisto strumenti tecnologici
✔ Partnership e convenzioni con enti pubblici/privati
__________ - Comunicazione, Trasparenza e Coinvolgimento degli Iscritti
✔ Newsletter, webinar informativi e incontri territoriali
✔ Consultazioni online e forum tematici sul territorio
__________ - Innovazione e Sviluppo Professionale
✔ Supporto alla telepsicologia: Formazione e supporto tecnologico
✔ Ricerca e innovazione: Progetti di ricerca e iniziative sperimentali in collaborazione con il mondo accademico
✔ Piattaforme: Maggiore tutela e remunerazione di quanti svolgano attività sulle grandi piattaforme
__________ - Tutela Legale e Assicurativa
✔ Assicurazioni più vantaggiose
✔ Sportello legale dedicato
__________ - Rafforzamento del Ruolo Sociale della Professione
✔ Aumentando la presenza nei servizi pubblici e progetti di prevenzione e sensibilizzazione
__________ - Inclusività e Welfare Allargato
✔ Supporto e assistenza per disabilità o condizioni particolari
✔ Promozione del benessere psicologico: Programmi per prevenire burnout e stress lavorativo
GIOVANNI SENZI
PRESENTAZIONE
Ho 47 anni e vivo e lavoro a Firenze.
Mi candido al CIG ENPAP Collegio Centro con la Lista Professione & Solidarietà.
Svolgo la mia attività professionale come Psicologo, Psicoterapeuta e Supervisore Clinico. Ho avuto un incarico come Psicologo Penitenziario presso la Casa Circondariale di Prato. Sono stato Didatta e Direttore Didattico presso i Corsi di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona di Firenze (IACP).
Lavoro anche nella progettazione, sviluppo e conduzione di interventi di formazione in particolare sui temi dell’Identità sessuale e dell’Omofobia rivolti a Volontari, Insegnanti e Sanitari. Mi occupo anche di Ricerca nell’ambito della Sessuologia Clinica.
Mi candido con P&S perché ne condivido i Valori, il Progetto politico ed il Programma. Con la mia Candidatura voglio contribuire con idee e competenza al Progetto comune di dare sempre più stabilità e concretezza alla nostra Professione e al Futuro di tutt3 noi.
CIG SUD E ISOLE
ILENIA MARIA ADAMO
PRESENTAZIONE
Psicologa e psicoterapeuta con oltre 25 anni di esperienza nella professione e nella formazione. Laureata in Psicologia clinica e di comunità nel 1994, mi sono specializzata in psicoterapia familiare e sistemico-relazionale nel 2002 ed ho ottenuto il titolo di didatta del C.S.T.F.R. nel 2007. Ho approfondito la mia formazione in PNL, psicotraumatologia e neuroscienze, qualificandomi in EMDR, CFT, mindfulness (MBSR) e terapie di terza generazione. Ho coordinato progetti complessi (F.S.E., P.O.N.,P.O.R. Sicilia) e conseguito un Master in progettazione con fondi comunitari. Ho fondato la Cooperativa Sociale “Pietro Farinato” che gestisce oggi numerosi servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.
Ho dedicato il mio impegno alla tutela della professione, supportando colleghi e promuovendo il dialogo interprofessionale. Sono stata Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia per due mandati (2006-2013), ricoprendo anche il ruolo di Tesoriere e contribuendo alla Commissione Deontologia ed alla prima Commissione per la Tutela della Professione. Ho ricoperto la carica di consigliere comunale a Piazza Armerina (2008-2013).
Oggi voglio portare questa esperienza nell’ente previdenziale, con l’impegno di promuovere misure di sostegno concrete e costruire insieme un futuro più sicuro e partecipato.
SERGIO AMICO
PRESENTAZIONE
Laureato in Psicologia nel 1988 a Roma (La Sapienza). Iscritto all’Ordine degli Psicologi sin dalla sua istituzione nel 1993, profondamente orgoglioso di esercitare la professione più affascinante del mondo.
Per trent’anni nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, prima nel Servizio Territoriale di Tutela della Salute Mentale, poi in un Servizio per le Tossicodipendenze e, infine, presso il Servizio di Psicologia con l’incarico di “Responsabile U.O.S. Servizi di Psicologia a supporto dell’Area Salute Mentale”.
Affascinato dalla PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, dall’EMDR e dalla Teoria Polivagale, ho insegnato in vari contesti formativi e pubblicato l’opera “L’impronta polivagale”.
Da pensionato continuo l’attività di Psicologo Psicoterapeuta Psicotraumatologo e sono iscritto a PLP (Psicologi Liberi Professionisti) e a Professione & Solidarietà (Responsabile regionale P&S).
Dal 1999 al 2010 sono stato Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia.Mi candido al CIG dell’ENPAP per mettere a disposizione la mia esperienza e le mie competenze, contribuendo alla crescita e alla valorizzazione della nostra professione.
SANTO CAMBARERI
PRESENTAZIONE
Calabrese dello Stretto, un forte legame con la mia terra, la passione viscerale per l’impegno civile declinato nell’attivismo in tema di diritti. Psicoterapeuta della Famiglia, C.O. presso la Corte di Appello di Reggio Calabria sez. Minori, dal 2022 collaboro con il Centro Anti-Discriminazioni LGBTQIA+ Calabria. Coordino il gruppo regionale di AltraPsicologia dal 2018, Consigliere Ordine Psicologi Calabria e componente Commissione Deontologica (2020-25), Consigliere CIG ENPAP (2021-25). Prossimità, supporto ai colleghi e spirito di squadra, questo il contributo che ho trasferito in ENPAP nel corso del mio primo mandato in CIG e a cui intendo dare continuità. Come sempre: “Per un’AltraPsicologia”.
Aderisco al raggruppamento di AltraPsicologia
ROCCO CHIZZONITI
PRESENTAZIONE
Sono Rocco Chizzoniti, lavoro con le Terapie Brevi in contesti clinici e mi occupo di Comunicazione e
Marketing per professionisti e aziende.
Credo nelle azioni concrete, nel rispetto e nelle grandi risorse della nostra categoria.
La Psicologia rappresenta un eccellente volano di sviluppo per la società, la nostra professionalità può fare
la differenza in termini di crescita e di risparmio per la collettività.
Agirò affinché si possa essere imprenditori di se stessi attraverso dovute e puntuali forme di supporto alla
professione, accessibili a tutte e a tutti gli iscritti ENPAP, lavorando soprattutto per chi si trova in difficoltà.
Poiché possiamo essere realmente artefici del nostro futuro solamente con le giuste opportunità mi
candido con AGIRE PER ENPAP BENE COMUNE.
PROGRAMMA
Agire per Enpap nasce con una visione nuova, vicina alla quotidianità degli iscritti, che garantisca
le pari opportunità dentro e fuori l’Ente, che ascolti, valorizzi, supporti e assista.
- Valorizzazione e Sostegno al Lavoro
✔ Applicazione dell’equo compenso
✔ Supporto alla genitorialità: Indennità di maternità/paternità, congedo retribuito, servizi dedicati all’infanzia
✔ Servizi di consulenza e formazione fiscale, amministrativa e previdenziale
__________ - Maggiore Equità nelle Prestazioni Assistenziali
✔ Assistenza e sostegno economico per malattia/infortunio
✔ Supporto al reddito minimo
__________ - Riequilibrio degli Investimenti e Riduzione dei Rischi
✔ Superamento del modello attuale che espone l’Ente a molteplici rischi (eccessiva dipendenza da un singolo strumento, concentrazione del rischio, volatilità di mercato e perdita di valore). Proponiamo investimenti più sicuri e diversificati per pensioni più adeguate
__________ - Sostegno all’Avvio dell’Attività Professionale
✔ Microcredito e fondi per apertura studi e acquisto strumenti tecnologici
✔ Partnership e convenzioni con enti pubblici/privati
__________ - Comunicazione, Trasparenza e Coinvolgimento degli Iscritti
✔ Newsletter, webinar informativi e incontri territoriali
✔ Consultazioni online e forum tematici sul territorio
__________ - Innovazione e Sviluppo Professionale
✔ Supporto alla telepsicologia: Formazione e supporto tecnologico
✔ Ricerca e innovazione: Progetti di ricerca e iniziative sperimentali in collaborazione con il mondo accademico
✔ Piattaforme: Maggiore tutela e remunerazione di quanti svolgano attività sulle grandi piattaforme
__________ - Tutela Legale e Assicurativa
✔ Assicurazioni più vantaggiose
✔ Sportello legale dedicato
__________ - Rafforzamento del Ruolo Sociale della Professione
✔ Aumentando la presenza nei servizi pubblici e progetti di prevenzione e sensibilizzazione
__________ - Inclusività e Welfare Allargato
✔ Supporto e assistenza per disabilità o condizioni particolari
✔ Promozione del benessere psicologico: Programmi per prevenire burnout e stress lavorativo
CATHERINE FIORE
PRESENTAZIONE
Ho 46 anni, di origine leccese e vivo a San Giorgio Ionico in provincia di Taranto. Mi sono laureata nel 2003 presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulle origine biologiche dell’Autismo. Nel 2008 mi sono specializzata in psicoterapia Gestalt Analitica presso il Centro Studi Psicosomatica di Roma. Negli anni ho ampliato la mia formazione specializzandomi in Mindfulness, Terapia Emdr, Psicologia dello Sport. Sono segretario regionale presso la Federazione Psicologi dello Sport – Comitato Puglia. Mi candido ad Enpap insieme a Professione & Solidarietà perché è fondamentale riportare al centro dell’Assistenza e della Previdenza le pensioni, in particolare per introdurre una pensione minima. Inoltre credo sia necessario una revisione dell’assistenza in caso di malattia e in caso di lunghe ospedalizzazioni. Un altro argomento che mi sta a cuore è l’assistenza per i colleghi disabili, in particolare per chi ha necessità di un contributo per favorire l’esercizio della professione. L’obiettivo è un ENPAP equo, inclusivo e proattivo.
ANNA QUERCIA
PRESENTAZIONE
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analitica Esistenziale.
Sono responsabile Regionale di Professione& Solidarietà; referente per la provincia di Taranto dell’ Associazione Aiuto Famiglie e referente Psicoterapeuta per l’università popolare per gli studi sull’ alimentazione.
Ho 63 anni e sono candidata al Consiglio di Indirizzo Generale del Collegio Sud e Isole nella lista di Professione & Solidarietà.
Chi mi conosce sa già delle mie competenze in campo assistenziale e previdenziale e dei vari adempimenti.
Per questo eccomi pronta, dopo essermi confrontata per anni e dopo aver stilato un programma con tutti i componenti delle liste Nord, Centro, Sud e Isole in Professione e Solidarietà, a mettere le mie competenze al servizio soprattutto della parte previdenziale che reputo davvero poco attenta alle esigenze dei nostri pensionati. Oggi diventa davvero necessario avere attenzione per i giovani ma anche per gli stessi che un giorno diventeranno pensionati. Pensare all’ oggi ma con una attenzione particolare al futuro di tutti gli iscritti alla cassa.