Dati associativi
Professione
3014
01/01/1996
Sono psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico.
Nel mio studio professionale svolgo colloqui clinici di consulenza psicologica, incontri di sostegno psicologico e percorsi strutturati di psicoterapia per adulti e adolescenti.
Per quanto attiene alla mia biografia professionale, sono nato a Palermo e dal 2005 vivo stabilmente a Cagliari, dove insegno e lavoro.
Nel 1990 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia (indirizzo clinico) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e, successivamente, un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo.
Nel corso della mia formazione ho sostenuto un training di analisi personale e di gruppo, di supervisione individuale e di gruppo e ho partecipato a numerose esperienze formative (convegni seminari, giornate di studio). Ho presentato contributi e relazioni personali in congressi e convegni nazionali. Nel 1999 ho ricevuto l’autorizzazione all’esercizio della Psicoterapia. Per diversi anni ho insegnato nelle Università di Cagliari, Palermo e Caltanissetta, in qualità di Professore a Contratto, e presso la Scuola di Psicoterapia Comparata (SPC) di Cagliari.
Pubblicazioni
Pubblicazioni
1) CRISPI M., MANGIA E., Le invasioni barbariche: una riflessione sulla funzione elaborativa e contenitiva del gruppo, in Aretaeus News, Anno VIII, Numero 1, Marzo 2012
2) MANGIA E., Jimmy della collina: metafora di una fuga verso un altrove impossibile, in Aretaeus News, in Aretaeus News, Anno VII, Numero 4, Dicembre 2011
3) MANGIA E., Anna, Mara e Anis: storia di un intreccio di solitudini tra ricerca di un “riparo” e impossibilità a “riparare” in Aretaeus News, Anno VII, Numero 3, Settembre 2011
4) MANGIA E., Il piccolo gruppo a finalità analitica, in Aretaeus News, Anno VI, Numero 1, Aprile 2010
5) MANGIA E., CINUS M. F., L’esperienza della solitudine nell’infanzia, Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari, vol. XXIX, 2006
6) MANGIA E., BALLETTI C., I santuari dell’attesa. Immagini di spazio e tempo durante la detenzione, “Solidarietà”, Anno XX Maggio-Dicembre 2006, 51-52
7) SCOLARI I., NICOTRA E., MANGIA E., La percezione dell’interlocutore in Internet, Annali della Facoltà di Scien-ze della Formazione dell’Università di Cagliari, vol. XXVIII, 2005
8) MANGIA E., PES A., Il disagio giovanile contemporaneo: quale prevenzione?, Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari, vol. XXVIII, 2005
9) BERTUCCI A., MANGIA E., MELONI C., URAS M. G., Un confronto tra autovalutazione ed eterovalutazione della personalità in bambini della scuola elementare, Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari, vol. XXVII, Parte II, 2004
10) MANGIA E., PES A., Aspetti psicologici della impasse negli studi universitari: una ricerca pilota tra gli studenti dell’ateneo cagliaritano, Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari, vol. XXVII, Parte II, 2004
11) CRISPI M., MANGIA E., PIZZI F., Un intervento di strada a Palermo: alcune novità di metodo, Dal dire al fare. Periodico di informazione e confronto sulle patologie da dipendenza, Edizioni Publiedit, 1/2003
12) MANGIA E., Il modello ecologico dello sviluppo umano. Una ricerca sull’applicazione della legge 285/95 in un comune della provincia di Palermo, 2001, Università degli Studi di Palermo, Tesi di Dottorato di Ricerca in “Uomo e Ambiente: le culture, le teorie, i diritti e i movimenti (XIII Ciclo)”
13) CRISPI M., MANGIA E., Il disagio giovanile contemporaneo. Immagini di un’adolescenza tradita, ILA-Palma, Palermo, 1999
14) MANGIA E., ODDO G., Le nuove forme del disagio giovanile: condotte ordaliche e passione del rischio, in Lavanco G., Oliveri A., Identità vaganti. Dalla ricerca all’intervento: nuove forme del disagio giovanile, Quaderni di Es, 1998, Palermo
Interventi a convegni, congressi e seminari
1995 – Palermo, Goethe-Institut – Fondazione Culturale “Lauro Chiazzese” – Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo: “Eterotopie, nonluoghi e disagio giovanile”
1996 – Palermo, Lega Contro la Droga – Comune di Palermo – Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo – Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia: “Le nuove forme del disagio giovanile: condotte ordaliche e passione del rischio”
1997 – Ribera (PA), Assessorato alla Solidarietà Sociale e Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ribera – Università degli Studi di Palermo – Cattedra di Psicologia di Comunità: “Le nuove forme del disagio giovanile: condotte ordaliche e passione del rischio”
1999 – Palermo, Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario e dall’Associazione CRESM (Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione). “Tossicodipendenti e misure penali”, intervento svolto nel corso dei seminari di studio: “Volontariato e Mondo Penitenziario”.
2000 – Palermo, Il Telefono Azzurro – Centro Studi ed Iniziative Sociali Europee – Presidenza della Regione Siciliana – Ministero degli Interni – Ministero di Giustizia – Università degli Studi di Palermo, Provincia Regionale di Palermo: “I diritti dei minori e degli adolescenti in relazione all’uso non terapeutico di sostanze psicotrope”
2002 – Marineo (PA), Università degli Studi di Palermo, “iL Telefono Azzurro”, Provincia Regionale di Palermo: “Quali interventi per i cittadini adolescenti?”, intervento svolto nel corso del convegno: “Un modello per la valutazione delle politiche sociali”
Abstract e contributi scientifici presentati a convegni
Mangia E., Aspetti psicologici della impasse negli studi universitari: una ricerca pilota tra gli studenti dell’ateneo cagliaritano, Congresso AIP – Psicologia clinica – Padova, 12-14 Settembre 2008
Mangia E., Pes A., La macchina della prevenzione e il disagio giovanile. Note per un approccio psicodinamico, comunicazione presentata al Convegno Nazionale “La prevenzione del disagio e la promozione del benessere psicosociale”, 21-23 Luglio 2005, Cagliari
Meloni C., Mura M. C., Pes M, Bertucci A., Mangia E., Uras M. G., Atteggiamento verso l’uso del computer nella scuola. Uno studio pilota, Congresso AIP – Psicologia sperimentale – Sciacca, 18-20 Settembre 2004
Mangia E. , Meloni C., Uras M. G., Adolescenti e internet: una ricerca su abitudini, comportamenti e caratteristiche dell’uso della rete, Congresso AIP – Psicologia dello Sviluppo – Sciacca, 20-23 Settembre 2004
Castorina M. G., Mangia E., Montalbano M., Guastalla G., Psicologia e psichiatria in ambito giuridico: modelli di comprensione della devianza, in P. L. Giordano e G. Bonaviri (a cura di) Atti, XL Congresso Nazionale, Lo Psichiatra e i suoi pazienti. Trasformazioni culturali in Psichiatria, Palermo, 18-24 Ottobre 1997, Idelson
Crispi M., Mangia E., Montalbano M., Economia psichica dipendente: disintossicazione forzata, trattamenti sostitutivi ed espressività psicopatologica. Brevi note in margine ad un caso clinico, in P. L. 4 4 Giordano e G. Bonaviri (a cura di) Atti, XL Congresso Nazionale, Lo Psichiatra e i suoi pazienti. Trasformazioni culturali in Psichiatria, Palermo, 18-24 Ottobre 1997, Idelson
Mangia E., Castorina M. G., Crispi M., Montalbano M., Prevenzione e adolescenza: note per un approccio psicodinamico, in P. L. Giordano e G. Bonaviri (a cura di) Atti, XL Congresso Nazionale, Lo Psichiatra e i suoi pazienti. Trasformazioni culturali in Psichiatria, Palermo, 18-24 Ottobre 1997, Idelson
Mangia E., Crispi M., Il Centro di Ascolto per le Tossicodipendenze e l’Alcolismo di Palermo: appunti di un’esperienza di lavoro, Abstracts in Volume degli Atti del “2° Congresso Nazionale di Medicina delle Dipendenze. Evoluzione e specializzazione nei Ser.T., G.I.C.S. Gruppo Intersert di Collaborazione Scientifica, 1996”
Contatti
Via Lunigiana 46 Cagliari
Convenzioni e scontistica
No