Dati associativi
Professione
1924/A
04/08/1998
Sono da sempre interessata agli Umani e alle loro Esistenze. Ho studiato psicologia e neuropsicologia tra Padova e Bologna. La prima specializzazione in psicoterapia è stata in area Umanistica, Psicoterapia Individuale e di Gruppo ad indirizzo Rogersiano, poi, negli anni definita e orientata sempre di più alla fenomenologia e alla psicologia esistenziale.
Ho sempre portato avanti sia nel lavoro che nella formazione le mie due anime: la Neuropsicologa e la Psicoterapeuta.
Mi sono occupata molto di persone con cerebrolesione acquisita, per oltre 20 anni ho lavorato in ambiti neuroriabilitativi occupandomi del ritorno alla vita sociale e lavorativa dopo gli eventi. Mi occupo molto, negli ultimi anni, di Neurodivergenza e Neuroatipicità, eseguo Valutazioni Diagnostiche e trattamenti per persone GIOVANI ED ADULTE con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Disordini attentivi: ADHD e Disturbi di Spettro Autistico di tipo 1.
Come psicoterapeuta opero con giovani, adulti e coppie. Promuovo Terapia di Gruppo con alcune persone scelte tra i miei clienti. Utilizzo anche tecniche come EMDR e IPNOSI quando lo ritengo utile.
Vivo nel mondo del volontariato fin da quando sono adolescente. Ho fondato una Associazione di Promozione Sociale a Ferrara che si chiama Casa e Lavoro, che si occupa dal 2011 di Offrire Servizi ai soci con Disabilità Intellettiva, Autismo e Disabilità Acquisita per l’Attuazione del Progetto di Vita.
Pur facendo da sempre la libera professionista nel mio studio, credo fermamente nel potere del lavoro di gruppo, in qualsiasi ambito. Mi impegno in diversi contesti per portare avanti le cose in cui credo, e che dotano di Senso la mia Esistenza, che sono fortemente legate alla solidarietà, alla condivisione delle competenze per una società più giusta ed efficace. Ed infatti:
Sono Consigliere del Direttivo del Gruppo Interprofessionale di Riabilitazione in Neuropsicologia, Società Scientifica che si occupa di promuovere la cultura del lavoro in tema interprofessionale in ambito neuropsicologico.
Sono Segretaria del Direttivo del Comitato Ferrarese area Disabilità, comitato che racchiude 24 associazioni e altrettante persone fisiche nella provincia di Ferrara e che promuove la cultura dei Diritti. Io nel CFAD coordino il gruppo di Lavoro che si occupa del Progetto di Vita e mi interfaccio con le Istituzioni come INPS, ASL, ASP, Enti locali, Enti del Terzo Settore.
e con la maturità… sono anche desiderosa di occuparmi di più e meglio di me e degli altri psicologi, per questo ho offerto la mia disponibilità al Sindacato PLP.
Pubblicazioni
Cantagallo A; Perini, P. (2005) Il trauma cranio encefalico grave nel giovane adulto: un trauma alla persona e alla famiglia, IV Capitolo pp.109-180 in: La valutazione Neuropsicologica del Danno Esistenziale, a cura di Angelo Bianchi. Ed. CEDAM
Cantagallo, A.; Perini, P. (2009) I cambiamenti cognitivi, comportamentali ed emotivi nelle esistenze segnate dalla cerebrolesione acquisita. In QUANDO IL DANNO ESISTENZIALE È RISARCIBILE. Realizzazione personale e responsabilità civile a cura di Paolo Cendon e Raffaele Torino. editore GIUFFRÈ collana “Trattati”
Binder, C, Perini, P., Basaglia, N (2009) Riabilitazione Vocazionale: un modello per l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo di persone con esiti di grave cerebrolesione acquisita in: A cura di Nino Basaglia. Trattato di medicina riabilitativa. Capitolo 31.
Perini, P. e Alec Vestri (2010) “La valutazione in situazione ecologica” in: Cantagallo, A., Spitoni, MG e Antonucci G. La Riabilitazione delle Funzioni Esecutive. Capitolo 8 Ed. Carrocci Faber
Perini, P. (2009) “Funzioni Esecutive ed aspetti psicologici nel fase del reinserimento nella vita quotidiana” in: Cantagallo, A., Spitoni, MG e Antonucci G. La Riabilitazione delle Funzioni Esecutive. Capitolo 16 Ed. Carrocci Faber
Perini Paola, (2019) Capito dal titolo “Partecipare: Esperienze di collaborazione tra persone con disabilità, famigliari e psicologi psicoterapeuti professionisti per la creazione di servizi innovativi ed inclusivi” nel testo a cura di Laura Occhini e Gabriele Rossi: Da famigliare a caregiver. La fatica del prendersi cura. Ed. Franco Angeli
Dimarco,F.; Cantagallo, A.; Perini,P.; Malucelli, E.; Binder, C. (2004) Pazienti con grave cranioencefalico: come valutare l’outcome sociale Il Fisioterapista, Gen-Febb. 2004 pp 33-36
Perini,P. Andreani, L.; Fazzini, C.; Martini, S.; Barattini, E.; Berti, (2008) L. L’ICF come strumento di classificazione all’interno del processo di riorientamento e riqualificazione professionale. Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa 22 (4)
Perini, P.; Rossi, G.; Testa, A.; Giustini, A.; Tosi, L. (2018) Vocational Rehabilitation in Italy, Potential and Limits. Int J Phys Med Rehabil 2018, 6:6 DOI: 10.4172/2329-9096.1000501
Perini Paola, (2019) Psicologia e Riabilitazione, in La Riabilitazione in ambito psicologico. Bollettino di Informazione dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna. https://www.ordinepsicologier.it/public/genpags/bigs/bollettino_1_pg_doppiaok.pdf
Perini, P.; Caristi, M. et al.(2020) TRAUMATIC BRAIN INJURY CAUSED BY WORK ACCIDENTS: HOW CAN OCCUPATIONAL AND VOCATIONAL RECOVERY BE ACHIEVED? JRM-CC 2020; 3: 1000031 – doi: 10.2340/20030711-1000031
Crivelli, Peviani, Aiello, Salvato, Scarpa, Perini, Pasotti, Basilico, Passoni, Pesenti, Dei Tos, Monopoli, Carloni, Magni, Gallici, Bottini (2024) Introducing Valutazione Neuropsicologica Interattiva in Telemedicina: A battery of test designed for a videoconference-based Tele-Neuropsychological Assessment. Psychology & Neuroscience. Online First Publication, June 17, 2024. https://dx.doi.org/10.1037/pne0000336
Contatti
Via Bagaro, 27, 44121 Ferrara FE
Convenzioni e Bonus
Sì