L’Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente il mondo del lavoro e le libere professioni non fanno eccezione. Quali opportunità e quali rischi si prospettano per psicologhe e psicologi della nostra comunità? PLP Psicologi Liberi Professionisti ha deciso di non restare a guardare e di entrare nel dibattito su questo tema di estrema attualità.
Il 15 febbraio 2025, al Centro Congressi di Roma, tre rappresentanti di PLP hanno preso parte al primo Forum della Consulta Giovani di Confprofessioni, dal titolo “L’Intelligenza Artificiale nelle Professioni: Opportunità e Sfide”. L’evento ha riunito professionisti, istituzioni ed esponenti politici per riflettere sull’impatto che l’IA sta avendo sulle diverse categorie professionali, ponendo particolare attenzione agli aspetti etici, normativi e pratici.
A portare la voce di PLP sono stati:
- Ferruccio Cavallin, Delegato Nazionale PLP Scuola e Politica Professionale
- Chiara Crucitti, Delegata Nazionale PLP Consulta Giovani Confprofessioni
- Rosalia Mistretta, Delegata Nazionale PLP in Confprofessioni e Consulta Giovani
La presenza di rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di membri delle commissioni parlamentari ha confermato quanto il tema sia di stringente attualità. La regolamentazione dell’IA nelle professioni è una priorità per garantire uno sviluppo tecnologico etico e sostenibile.
PLP non si limita a osservare: sta già lavorando per affrontare questa trasformazione con iniziative concrete. Il Sindacato ha avviato un percorso di studio e confronto per analizzare a fondo il rapporto tra psicologia e Intelligenza Artificiale. Nei prossimi mesi verranno promossi percorsi di formazione, tavoli di lavoro e iniziative dedicate a preparare i professionisti ad affrontare il cambiamento con competenza e consapevolezza.
L’Intelligenza Artificiale è una sfida, ma anche un’opportunità: PLP è pronta a facilitare la professione in questo nuovo scenario.
