Di Valeria Giannotta
PLP – Psicologi Liberi Professionisti e l’Università Accord di Mogadiscio hanno siglato un Protocollo di Intesa finalizzato a rafforzare la cooperazione attraverso scambi accademici e professionali. Il Memorandum è inteso quale primo importante passo per la costruzione di relazioni istituzionali a vantaggio di entrambe le parti.
L’Università Accord è una realtà giovane, ma altamente competitiva, con un’ampia visione multidisciplinare a vocazione internazionale. Con sede in Somalia a Mogadiscio, vanta importanti percorsi di studio afferenti alle facoltà di Scienze Umane e Sociali; Scienze della Salute; Giurisprudenza, Economia e Management; Ingegneria e Scienze Informatiche. Ha una visione olistica che prepara gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro secondo la propria specialità, ma soprattutto ad affrontare le sfide e le opportunità globali. L’Università Accord si distingue per un rispettabile corpo docente internazionale, proveniente da ogni parte del mondo, che vanta importanti esperienze in istituti accreditati internazionalmente. L’offerta formativa prevede moduli in presenza e online, pensati appositamente per fornire le
conoscenze necessarie ad ergersi a cittadini globali ed eccellere nel mercato globale. L’istruzione è resa dunque accessibile in remoto a studenti di diversa nazionalità. Nella mia personale esperienza di docenza ad Accord sin dal
2021, ho avuto il piacere di accompagnare sia studenti somali che provenienti da altri stati africani, oltre che dal Medio oriente e dall’Asia. Seppur in aula virtuale, i rapporti che si stringono sono forti e spesso vanno al di là della mera attività didattica, diventando un vero e proprio tutoraggio per la crescita personale dello studente, oltre che un effettivo scambio di esperienze che, sorpassando ogni tipo di barriera culturale, rappresenta un valore aggiunto anche per il docente che amplia le prospettive dell’approccio multiculturale. Aprire i propri orizzonti verso il complesso mondo globale è certamente lo spirito che guida l’azione di chi è attivamente coinvolto in Accord.
Grazie al supporto dell’Associazione delle Nazioni Uniti per la Somalia gli studenti più meritevoli possono usufruire di borse di studio elargite in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU con l’obiettivo di formare futuri leader che possano esercitare un potere trasformativo sia nelle proprie comunità locali che a livello internazionale. In tale
spirito, Accord vanta la presenza in alcuni gruppi di esperti delle Nazioni Unite ed è impegnata nell’ organizzazione di
simposi sull’istruzione superiore in diversi Paesi, tra cui Kenya, Olanda e Somalia. L’obiettivo ultimo è proporre un metodo educativo che superi le barriere dei pregiudizi associate all’idea che un metodo di successo debba essere contingente a condizioni fisiche. Grazie a una rete di contatti e partnership con diverse istituzioni e attori internazionali viene garantita esposizione globale e risorse tecnologiche.
PLP è dunque lieta di siglare la collaborazione con una realtà all’avanguardia come l’Università Accord, che coniuga multidisciplinarietà, sostenibilità, innovazione, tecnologia, comunicazione, imprenditorialità, concetti molto cari all’interpretazione trasversale della psicologia, di cui PLP si fa promotrice.
Si tratta di un ulteriore e significativo passo nel già avviato processo di internazionalizzazione, da unirsi alla stipula del
Memorandum con HK+ Agenzia di progetti di ricerca sulla strategie nazionali, Centro per studi di ambito internazionale, Università Hankuk per Studi Stranieri di Seoul, Repubblica di Corea.
A questi si aggiungono costruttivi contatti in Turchia, Georgia, Azerbaijan e diversi stati Africani.