Sono diversi i recenti episodi in cui la gente comune, impegnata nelle proprie quotidiane attività, ha impattato in momenti di terrore e panico talmente intensi da alterare la capacità di valutare realmente i fatti e da urlare istintivamente al rischio di un attentato terroristico. Ne sono esempio gli episodi di Torino, in cui il procurato allarme, senza che in effetti ci fosse alcuno scoppio, ma un boato procurato forse solo dal sommovimento determinato dall’impianto di condizionamento e areazione del sottostante parcheggio, ha visto un’intera folla allarmarsi ed attivarsi per scongiurare l’ipotetico dramma e quello di Reggio Calabria, dove il ritrovamento di tre borse “sospette” ha fatto scattare l’allarme Isis, con l’intervento immediato di Carabinieri ed Artificeri che hanno permesso di individuare il reale contenuto delle borse. “Da cosa realmente stiamo scappando?” La paura di un attacco terroristico provoca più allarme e tensione dell’attacco stesso. Potremmo dire che ormai si viva quotidianamente una forma di follia collettiva segnata dal terrorismo psicologico. Continua…
Home » Notizie » Di cosa abbiamo veramente paura?
Vuoi far parte del GdL Redazione di PLP? Scrivici
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
Related Posts
I gender bias nella programmazione degli algoritmi
Di Fiorella Chiappi, Presidente CPO PLP L'Intelligenza Artificiale (AI) non è più una novità, ma…

webmaster5 Marzo 2025
La disabilità è negli occhi di chi guarda
di Miriam Caridi, Psicologa e Psicoterapeuta, Tesoriera nazionale PLP e Presidente regionale PLP Calabria La…

webmaster2 Novembre 2023
Perché una giornata sui DCA?
di Rosalba Contentezza Parlare di disturbi alimentari non è mai facile ma è sempre necessario.…

Rosalba Contentezza14 Marzo 2023