Dati associativi
Professione
2004
19/02/1999
A differenza di talune teorie psicologiche un terapeuta strategico non si affida ad una teoria sulla “natura umana” e, di conseguenza, nemmeno a definizioni relative alla “normalità” o alla “patologia” psichica. In quest’ottica si interessa piuttosto della “funzionalità” o “disfunzionalità” del comportamento delle persone e del loro modo di rapportarsi con la propria realtà.
Il suo obiettivo primario è quello di favorire il superamento il più rapidamente possibile di problemi e disturbi invadenti e invalidanti non solo per chi ne soffre, ma anche per le persone che le sono accanto. Da questa ottica, appare assurda l’usuale convinzione che problemi e disagi che persistono da molto tempo, necessitino obbligatoriamente, per essere superati, di un altrettanto lungo e sofferto trattamento terapeutico. In molti casi, mediante un piano strategico ben concepito e ben applicato, si possano sbloccare, in tempi rapidi, problemi e disturbi radicati da anni.
Pubblicazioni
(2018)
Autore del libro “Panico! – vincerlo con la Terapia Breve Strategica” edito da Ilmiolibro – Gruppo editoriale l’Espresso, con i contributi di Elena Dacrema e Giuseppe Notarangelo
(2014)
Autore con Elena Dacrema del libro “Educazione Strategica – Rimedi strategici ad uso di genitori e insegnanti alle prese con ragazzi difficili” edito da Ilmiolibro – Gruppo editoriale l’Espresso
(2012)
Co-Autore con Giorgio Nardone e l’Equipe del Centro di Terapia strategica del libro “Aiutare i genitori ad aiutare i figli” edito da Ponte alle Grazie
Contatti
C.so Vittorio Emanuele II, 317 – 29121 Piacenza (PC)
Via Murtola, 1/2 – 16035 Rapallo (GE)

